Chiudi

AVVISI

Educazione ambientale 2025

 

Nell’ottica della grande importanza che Ascit S.p.A. attribuisce da sempre all’educazione ambientale, si promuove un progetto rivolto alle SCUOLE PRIMARIE dei Comuni serviti: Altopascio, Barga, Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano, Capannori, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vergemoli, Montecarlo, Pescaglia, Porcari, Sillano Giuncugnano e Villa Basilica.

Il tema scelto è la raccolta differenziata, per scoprire insieme che cosa sono i rifiuti, come si raccolgono e riciclano in un’ottica di economia circolare. Il nostro progetto ha carattere completamente gratuito e permetterà alle classi e agli insegnanti che vi aderiranno di approfondire le tematiche legate alla gestione dei rifiuti attraverso laboratori didattici in aula, in particolare approfondendo i temi della raccolta differenziata, del riciclo, del riutilizzo e del recupero energetico.

Per l’anno scolastico 2025-2026, i laboratori didattici verranno calendarizzati e svolti dal mese di novembre 2025 fino a giugno 2026.

Il termine per la presentazione delle domande di adesione è il 25.10.2025.

 

Di seguito presentiamo una panoramica dell’attività proposta:

A scelta: laboratori didattici in aula

La durata del laboratorio è di circa 2 ore. Per lo svolgimento della lezione è necessaria un’aula dotata di LIM e connessione internet attiva.

Di seguito si propongono 3 opzioni di laboratorio didattico in aula: ogni insegnante può esprimere la propria preferenza per uno di questi 3 laboratori nel modulo di iscrizione.

  1. IL PERCORSO DEI RIFIUTI DI CARTA: Scopriamo cosa c’è nel cestino della carta In questo laboratorio affronteremo il meraviglioso viaggio nella storia della carta, uno dei materiali più antichi e più utili allo sviluppo della società: come, dove e quando è nata, quali usi se ne fanno ancora oggi e soprattutto come viene riciclata.

Ogni studente dovrà portare a scuola per lo svolgimento del laboratorio alcuni imballaggi in carta o cartone e materiale di cancelleria, che verranno comunicati dettagliatamente insieme al calendario.

  1. COMPOSTI-AMO: Compostaggio domestico e riduzione dei rifiuti Attraverso questo laboratorio possiamo rafforzare il concetto di rifiuto e chiarire cosa può essere raccolto e recuperato. Alcuni dei nostri rifiuti non sono riciclabili. Quali sono? Da cosa sono fatti? Altri invece possono essere riciclati, quali sono? Come? E la parte organica che fine può fare? Proprio su quest’ultima ci si soffermerà a capire cosa diventa, come si trasforma naturalmente, quali soggetti entrano in gioco e durante il laboratorio si conoscerà la pratica del compostaggio.

Ogni studente dovrà portare a scuola per lo svolgimento del laboratorio alcuni imballaggi in plastica, altri materiali secchi e umidi (bustine del tè, foglie secche, corteccia…) e materiale di cancelleria, che verranno comunicati dettagliatamente insieme al calendario.

  1. UN MARE DI… VESTITI! Rendiamo sostenibile il nostro armadio Quanti tessuti conosciamo e quante volte pensiamo a cosa indossiamo? Cosa succede a un vestito una volta che lo buttiamo? Cosa possiamo fare per migliorare le nostre abitudini? Faremo riflessioni insieme su tutto il mondo della moda e percorreremo il viaggio di un filo di stoffa. Il laboratorio pratico ci farà sperimentare fantasia e creatività, divertendosi con colori e materiali diversi.

Ogni studente dovrà portare a scuola per lo svolgimento del laboratorio un cartoncino di recupero abbastanza grande (scatola dei cereali, scatola da scarpe…) altri oggetti a piacere (bottoni, nastri…) e materiale di cancelleria, che verranno comunicati dettagliatamente insieme ai calendari.

 

MODALITA’ DI ADESIONE

Per aderire alle attività proposte è necessario iscriversi ENTRO IL 25 OTTOBRE 2025 attraverso la compilazione del modulo:

  • compilare il form disponibile on-line a questo LINK

L’insegnante referente verrà successivamente contattato al fine di confermare la partecipazione delle classi iscritte, definire le modalità di partecipazione e calendarizzare gli interventi.

Per iscrivere più classi è necessario compilare un modulo per ciascuna classe.

TERMINE PER LE ISCRIZIONI: 25 ottobre 2025

PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ: novembre 2025 – giugno 2026

ATTENZIONE: I posti disponibili per le attività sono limitati. Sarà tenuto in considerazione l’ordine di iscrizione. 

PER INFORMAZIONI:

Segreteria didattica Ascit 3295636336

Email educazione.ascit@gmail.com

 

PDF OFFERTA DIDATTICA SCARICABILE

Servizi di raccolta

800-942951
da Lunedì a Sabato
dalle 8.00 alle 14.00

Inviare i moduli tramite fax o tramite email

fax 0583436030
urp@ascit.it

Ritiro ingombranti

800-146219
da Lunedì a Sabato
dalle 8.00 alle 14.00

Sportello Tariffa Retiambiente

800-146219
Lunedì
dalle 15.00 alle 16.30
Martedì e giovedì
dalle 8.15 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.30
Venerdì
dalle 8.15 alle 13.30

Inviare i moduli tramite email

tariffa@retiambiente.it