Chiudi

AVVISI

Centri di Raccolta Chitarrino e Colle di Compito

Si avvisano gli utenti che il servizio di smaltimento carogne nei CdR di Chitarrino e Colle di Compito sarà interrotto nelle giornate di mercoledì 29 marzo, giovedì 30, venerdì 31 e sabato 1° aprile per lavori di manutenzione.

Il servizio riprenderà regolarmente da lunedì 3 aprile.

Ci scusiamo per il disagio.

AVVISO CONFERIMENTO BATTERIE CENTRI DI RACCOLTA

Si avvisano gli utenti che, a causa della chiusura di alcuni impianti di ricezione delle batterie, potrebbero esserci difficoltà nel conferire tali rifiuti sui nostri Centri di Raccolta.

Fino a nuova comunicazione si prega di chiamare il Centro di Raccolta per sapere l’effettiva disponibilità di conferimento.

NOVITA’ CENTRO DI RACCOLTA CHITARRINO
Comuni di Barga e Fabbriche di Vergemoli

A partire dal 10 febbraio 2023 l’utilizzo del Cdr di Barga è consentito anche agli utenti residenti nel Comune di Fabbriche di Vergemoli.

Si informano gli utenti che a partire dal 1° gennaio 2023 per prenotare un ritiro ingombranti, fare un reclamo o una richiesta scritta di informazioni, è necessario fornire il CODICE UTENTE e CODICE UTENZA, reperibili nelle bollette di competenza 2022.

Ringraziamo per la collaborazione.

 

AVVISO CENTRI DI RACCOLTA:

 Il Cerro – Salanetti2 – Chitarrino – Socciglia – Colle di Compito – Piano di Coreglia

Si informano gli utenti che, a seguito di nuove disposizioni da parte degli impianti di ricezione inerti, non sarà più possibile conferire -sanitari con rubinetteria e -cemento in polvere oltre a -gas beton e -cartongesso.

Segnalazione condotte illecite

La disciplina del c.d. ”whistleblowing”, introdotta nell’ordinamento al fine di contrastare eventuali fenomeni corruttivi nell’ambiente di lavoro, prevede una specifica tutela per il segnalante che voglia segnalare un illecito, in modo che questi possa agire senza il timore di subire conseguenze pregiudizievoli nei suoi confronti.

Per segnalante si intende: colui che è testimone di un illecito o di un’irregolarità sul luogo di lavoro e decide di fare una segnalazione a riguardo. Rientrano nella definizione di segnalanti i dipendenti a tempo determinato, indeterminato, gli stagisti, i dirigenti, gli amministratori, i collaboratori, i consulenti, i collaboratori di una impresa fornitrice di beni o di servizi.

Ai sensi dell’art. 54 bis del decreto legislativo 30 marzo 2001 n.165, e successive modifiche ed integrazioni, colui che intenda segnalare le condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro con il Gruppo Retiambiente, può farlo utilizzando l’apposita piattaforma adottata dal Gruppo Retiambiente in linea con quanto stabilito dalla normativa vigente e dalle Linee Guida dell’A.N.AC. in materia.

La segnalazione deve riguardare esclusivamente condotte illecite e non potrà pertanto essere utilizzata dal segnalante per inviare rimostranze di carattere personale che attengono alla disciplina del rapporto di lavoro.

Modalità di esercizio della segnalazione di atti  illeciti

La segnalazione di condotte illecite, può essere effettuata utilizzando l’apposita piattaforma informatica integrata web-based resa accessibile da Retiambiente al seguente link: Software segnalazioni – Whistleblowing a cui si rinvia per ogni ulteriore informazione sulle modalità di inoltro della segnalazione.

La piattaforma informatica permette di gestire le comunicazioni pervenute da parte del whistleblower con garanzia di riservatezza sia per quanto riguarda l’identità del soggetto segnalante sia per quanto riguarda il contenuto delle segnalazioni, le quali sono protette mediante misure di sicurezza e tecniche di cifratura idonee a garantirne la massima segretezza ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali.

Le segnalazioni saranno esaminate dal Responsabile della prevenzione della corruzione e per la trasparenza (R.P.C.T.) e dall’Organismo di Vigilanza (O.d.V.), i quali sono competenti a conoscere i fatti illeciti segnalati al fine di predisporre eventuali azioni volte a rafforzare le misure di prevenzione degli eventi di corruzione. La piattaforma consente in particolare al R.P.C.T. e all’O.d.V. di interloquire con il soggetto segnalante e di rendicontare lo stato di avanzamento dell’istruttoria, se avviata, nel rispetto di quanto indicato dalle Linee guida ANAC in materia e della normativa vigente.

Regolamento per la gestione delle segnalazioni

Tariffa rifiuti

800-146219
Lunedì
dalle 15.00 alle 16.30
Martedì e giovedì
dalle 8.15 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.30
Venerdì
dalle 8.15 alle 13.30

Inviare i moduli tramite fax o tramite email

fax 0583 9305115
ecosportello@ascit.it

Servizi di raccolta

800-942951
da Lunedì a Sabato
dalle 8.00 alle 14.00

Inviare i moduli tramite fax o tramite email

fax 0583436030
urp@ascit.it

Ritiro ingombranti

800-146219
da Lunedì a Sabato
dalle 8.00 alle 14.00